Disturbo di panico

ansia-adulti
mark for Vetta pse jane
FOBIA SOCIALE

DISTURBO DI PANICO …COS’E’?

Può essere definito come un periodo di intensi paura o disagio, durante il quale sono presenti almeno quattro dei seguenti sintomi i quali si sono sviluppati improvvisamente ed hanno raggiunti il picco nel giro di una decina di minuti:
1) palpitazioni, cardiopalmo o tachicardia
2) sudorazione
3) tremori fini o a grandi scosse
4) dispnea o sensazione di soffocamento
5) sensazione di asfissia
6) dolore o fastidio al petto
7) nausea o disturbi addominali
8) sensazione di sbandamento, di instabilità, di testa leggera o di svenimento
9) derealizzazione (sensazione di irrealtà) o depersonalizzazione (essere distaccati da sé stessi)
10) paura di perdere il controllo o di impazzire
11) paura di morire
12) parestesie (sensazioni di torpore o di formicolio)
13) brividi o vampate di calore

Per codificare un disturbo di panico è necessario che gli attacchi siano inaspettati e ricorrenti e che almeno uno degli attacchi sia seguito da almeno un mese di uno o più dei seguenti sintomi:
a) preoccupazione persistente di avere altri attacchi
b) preoccupazione a proposito delle implicazioni dell’attacco o delle sue conseguenze (es. perdere il controllo, avere un attacco cardiaco, “impazzire”)
c) significativa alterazioni del comportamento correlata agli attacchi.
La ricorrenza degli attacchi di panico, che di solito compaiono inaspettatamente, spontaneamente (a ciel sereno) e non sono associati a situazioni specifiche. Determina una significativa compromissione del comportamento.

CHI COLPISCE?
Il DAP è di frequente riscontro nella popolazione generale, i dati di prevalenza in un anno sono tra l’1 % e il 2%; le donne sono da 2 a 3 volte più colpite degli uomini e l’età media di esordio può collocarsi tra la tarda adolescenza e i 35 anni.

COSA FARE?

  • Intervento Psicologico
    Intervenire su:
    Contenimento emotivo del cliente (esplorazione del vissuto e della sintomatologia)
    Facilitare il contatto emotivo (esperienza correttiva)
    Chiarificare e discutere le interpretazioni della realtà (costrutti)
    Incentivare nuovi comportamenti adattivi ed efficaci
  • Intervento Farmacologico (ove occorre)

Servizio Sospeso