


FOBIA SCOLARE…COS’E’
La fobia scolare è la difficoltà ad andare a scuola o a rimanervi per una intera giornata. Il bimbo sente ansia, manifesta eccessivo stato di paura e avanza lamentele di sentirsi male. C’è un assenza di caratteristiche antisociali, anzi, spesso questo disturbo è più frequente in bimbi ansiosi e un po’ inibiti. Importante dire è che lo stato di angoscia che aumenta se si forza il bambino ad andare a scuola.
Interessa 1-5% dei soggetti in età scolare. Fasi delicate: ingresso scuola elementare e passaggio alla scuola media.
COME SI MANIFESTA?
- Reazione di ansia associata all’uscita da casa o all’ingresso a scuola
- Panico al momento di entrare a scuola
- Sintomi somatici (dolori addominali, nausea, vomito, inappetenza, cefalea, dolori agli arti)
- I sintomi somatici anche la sera prima, insonnia
- Al di fuori della scuola bimbo traquillo
CAUSE
Fattori Predisponenti:
- Mamma iperprotettiva o intrusiva con scarsa differenziazione dal figlio
- Incoerenza educativa genitoriale
- Antecedenti ansioso-depressivi nelle Figure di Riferimento (mamma o babbo)
Scatenanti: Eventi di vita stressanti che attivano temi relativi alla separazione.
MANTENIMENTO: Piacevolezza dello stare a casa.
PENSIERI DISFUNZIONALI DEL BAMBINO:
- Stare a scuola è brutto e fa paura
- Io sono inadeguato ad affrontare una scuola(nuova) perché è troppo complesso e difficile
- Non riesco a stare in gruppo, ho paura dei compagni, i compagni mi prendono in giro
- A scuola si fanno cose noiose…. O troppo difficili
- Ho paura a stare senza la mamma
COSA FARE?
E’ importante un rientro graduale a scuola con massima flessibilità, come pianificare i passaggi con gli insegnanti e la presenza (a scalare) dei genitori. Ancora:
- Selezionare le materie/insegnanti preferiti per riprendere
- Far decidere al bambino che giorno iniziare a tornare a scuola
- Contratto educativo (dare rinforzi)
- Dare spazio per parlare delle paure